Tecniche
CALCO MANI E PIEDI IN ALGINATO
Per il calco delle mani e dei piedi si utilizza un particolare materiale: l’alginato. E’ una polvere naturale ottenuta dalla lavorazione di alghe. L’alginato è un prodotto caratterizzato dall’assoluta atossicità e compatibilità con la pelle umana. Diluito con acqua diventa una crema densa ideale per la realizzazione di calchi di parti anatomiche. Il procedimento è completamente indolore.
Le mani o i piedi vengono immersi nell’alginato il quale in pochi minuti si solidifica riproducendo precisamente la parte anatomica. Una volta che la mano o il piede vengono tolti, rimane uno stampo cavo che verrà riempito con gesso ceramico extraduro di alta qualità, il quale dopo essersi solidificato viene estratto dall’alginato. Il risultato è la fedele riproduzione della parte anatomica, che deve però essere perfezionata attraverso un accurato e minuzioso lavoro manuale. Successivamente, la colorazione e la vernice protettiva applicata completano il calco d’arte.
Questa tecnica permette un’elevata e precisa riproduzione dei particolari, ma essendo realizzabile solo per immersione della parte anatomica è adatta soprattutto per la realizzazione di calchi di mani e piedi.
CALCO IN BENDE GESSATE
Il calco prende la sua prima forma dalle bende gessate, le quali vengono bagnate e plasmate sul corpo dopo aver unto la pelle con un olio biologico che facilita il distacco del calco grezzo una volta asciutto. Il procedimento è completamente indolore. Le bende gessate sono farmaceutiche e completamente atossiche. La loro stesura professionale prevede un accurato posizionamento secondo un preciso ordine, affinché il calco risulti già alla base stabile, resistente e il più regolare possibile.
Una volta che il calco grezzo è staccato dal corpo viene sagomato e lavorato con molteplici strati sottili di materiali da restauro (per es. stucchi e gessi) al fine di aumentarne la flessibilità e la resistenza meccanica. I vari strati sono sottoposti a diversi tipi di levigatura che permettono di ottenere una superficie liscissima e regolare.
A questo punto il calco è pronto per essere decorato. La decorazione può essere semplice o molto complessa a seconda del tipo di materiali e di design scelti. Di solito comprende sempre l’utilizzo di colori acrilici, una vernice protettiva e una rifinitura con un bordino in stoffa. Le decorazioni più complesse prevedono l’utilizzo di tecniche particolari e di materiali preziosi come per esempio la foglia d’oro, applicazioni in stoffa, ecc.. Naturalmente la scelta della decorazione cambia completamente il risultato finale del calco d’arte.
Questa tecnica è particolarmente adatta per la realizzazione di calchi grandi che non necessitano di minuziosa definizione dei particolari, per esempio: calco del pancione, belly bowl, calco del busto con seni, calco delle gambe, ecc…
CALCO IN GOMMA SILICONICA BODY
Questa particolare tecnica prevede l’utilizzo della gomma siliconica body. E’ un materiale tecnologico che permette la realizzazione di calchi verticali anche di ampia misura perchè non cola. E’ completamente atossica e studiata appositamente per il contatto con la pelle umana. La gomma siliconica si presenta come una pasta cremosa composta da due parti (bicomponente) che vanno unite ed applicate poco per volta sul corpo. In pochi minuti essa si solidifica diventando in questo modo resistente alla lacerazione e mantenendo al tempo stesso un’elevata elasticità. Proprio per via della sua flessibilità è necessario, prima di sformare il calco, creare un controstampo in bende gessate in modo da sostenere il sottile calco in gomma che altrimenti si deformerebbe durante le fasi di produzione del calco finale (positivo). Una volta staccati il controstampo e la gomma siliconica dal corpo si può creare il calco vero e proprio. Quest’ultimo passaggio è realizzato con diversi materiali speciali che permettono al calco di rimanere leggero ed ultra definito anche se di grandi dimensioni.
L’utilizzo della gomma siliconica è particolarmente adatto per la realizzazione di quei calchi che richiedono un’elevata e minuziosa definizione dei particolari, ma che necessitino di essere realizzati in verticale, per esempio: calco del viso, calco della bocca, dell’occhio, dei capezzoli, dell’ombelico, calco di parti del busto che comprendono anche le mani.